La disforia di genere è una condizione in cui il non riconoscersi nell’aspetto determinato dal proprio genere biologico causa sofferenza, malessere, emarginazione. Nel 2017 gli ultimi standard di cura per la terapia ormonale si sono posti il duplice obiettivo di ridurre i caratteri secondari biologici e promuovere quelli del genere atteso, garantendo la salute dei soggetti con controlli seriati nel tempo.

Gestione clinica di pazienti transgender adulti: le nuove linee guida / Senofonte, Giulia; Pallotti, Francesco; Lombardo, Francesco. - In: L'ENDOCRINOLOGO. - ISSN 1590-170X. - 21:2(2020), pp. 96-100. [10.1007/s40619-020-00692-5]

Gestione clinica di pazienti transgender adulti: le nuove linee guida

Senofonte, Giulia
;
Pallotti, Francesco;Lombardo, Francesco
2020

Abstract

La disforia di genere è una condizione in cui il non riconoscersi nell’aspetto determinato dal proprio genere biologico causa sofferenza, malessere, emarginazione. Nel 2017 gli ultimi standard di cura per la terapia ormonale si sono posti il duplice obiettivo di ridurre i caratteri secondari biologici e promuovere quelli del genere atteso, garantendo la salute dei soggetti con controlli seriati nel tempo.
2020
gender dysphoria; hormone therapy; testosterone; estradiol
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Gestione clinica di pazienti transgender adulti: le nuove linee guida / Senofonte, Giulia; Pallotti, Francesco; Lombardo, Francesco. - In: L'ENDOCRINOLOGO. - ISSN 1590-170X. - 21:2(2020), pp. 96-100. [10.1007/s40619-020-00692-5]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Senofonte_Gestione_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 823.67 kB
Formato Adobe PDF
823.67 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1391804
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact